Itur s.c. attua il Dlgs 24/2023, in materia di “Whistleblowing”, finalizzato alla protezione delle persone che segnalano condotte illecite di cui abbiano avuto notizia durante l’esercizio della propria attività lavorativa (illeciti amministrativi, contabili, civili o penali, etc.).
Al fine di agevolare il segnalante, Itur s.c. ha deliberato di affidare la gestione delle segnalazioni alla AMBIENTE SICURO SERVIZI (www.aesseservizi.eu) ed istituire le seguenti modalità:
CANALI DI SEGNALAZIONE IN FORMA SCRITTA
• Piattaforma www.whistleblowing.aesseservizi.eu ;
• Cartaceo (di preferenza lettera raccomandata con ricevuta di ritorno). È necessario che la segnalazione venga inserita in due buste chiuse: la prima con i dati identificativi del segnalante unitamente alla fotocopia del documento di riconoscimento; la seconda con la segnalazione, in modo da separare i dati identificativi del segnalante dalla segnalazione. Entrambe dovranno poi essere inserite in una terza busta chiusa che rechi all’esterno la dicitura “Riservata all’Ufficio Compliance”, da spedire al gestore della segnalazione: AMBIENTE SICURO SERVIZI Società Cooperativa – Via Cascina Colombaro, 56 – 12100 Cuneo (CN). La segnalazione sarà poi oggetto di protocollazione riservata, anche mediante autonomo registro, da parte del gestore. La busta con i dati identificativi sarà invece destinata al custode delle credenziali.
CANALI DI SEGNALAZIONE IN FORMA ORALE
• Linea telefonica (0171 451719);
• Richiesta della persona segnalante, mediante un incontro diretto fissato entro un termine ragionevole (0171 451719).
Per informazioni contattare privacy@itur.it e/o la AMBIENTE SICURO SERVIZI (www.aesseservizi.eu).
Nelle condizioni di legge, è inoltre possibile effettuare una segnalazione all’ANAC (https://segnala.anticorruzione.it/form ), ovvero mediante una divulgazione pubblica.
GESTIONE DELLA SEGNALAZIONE
AMBIENTE SICURO SERVIZI, in qualità di soggetto gestore e come verrà infra nel dettaglio analizzato (rinviandosi supra per quanto ivi non espressamente disciplinato), deve:
- rilasciare avviso di ricevimento della segnalazione al soggetto segnalante entro 7 giorni dal suo ricevimento;
- mantenere interlocuzioni con la persona segnalante;
- correttamente fornire seguito alla segnalazione;
- riscontrare al segnalante.
Terminata la fase di istruttoria, AMBIENTE SICURO SERVIZI annota la segnalazione nel registro delle segnalazioni e dei provvedimenti, garantendo la riservatezza dell’identità del segnalante e dei soggetti segnalati, relazionando su analisi ed esiti. AMBIENTE SICURO SERVIZI archivia la segnalazione su cartella digitale / cartacea dedicata, idonea a garantire la riservatezza, di cui solo l’Ufficio Compliance detiene le credenziali / chiavi.